L’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca insieme a un variopinto gruppo di animali: un labrador, un capibara, un lemure e un serpentario. Intorno a lui tanta natura sommersa e qualche manufatto, a indicare la presenza di un'umanità che è ora probabilmente scomparsa. Tra paesaggi di abbagliante bellezza e pericoli imprevisti, il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza.

Produttore

Dream Well Studio

Regia

Gints Zibalodis

Note del Regista

Il regista lettone Gints Zibalodis riassume così Flow: “È la storia di un gatto che deve affrontare due delle sue più grandi paure: l’acqua e la convivenza. Non ha più una casa, deve stare con animali con cui non va d’accordo, cerca di fuggire dall’alluvione." Il punto di partenza del film è proprio il gatto e il suo percorso per imparare ad adattarsi e a collaborare con gli altri: queste sono le condizioni necessarie per la salvezza perché, come ha sottolineato alla cerimonia degli Oscar, “Siamo tutti sulla stessa barca.”


Il film si caratterizza anche per la grafica, un'animazione 3D che rimanda ai videogame con lunghi piani sequenze. "Mi permette di avvicinarmi meglio ai personaggi e restituire il contesto. Un’esperienza immersiva: ti senti dentro la storia e l’ambiente”, dice ancora Zibalodis.


Il film è adatto a tutti, agli adulti ma anche ai bambini. In riferimento a questo il regista aggiunge: "Non mi piacciono i film che parlano solo ai bambini o alle famiglie: di solito non rispettano la loro intelligenza, spiegano tutto, sottotesti compresi, senza preservare il mistero. È necessario mostrare loro dei film che richiedono impegno e invitano a una riflessione più profonda ... Rinunciare ai dialoghi è stimolante. E ci avvicina al cinema puro”.

Descrizione del progetto

Flow, lungometraggio vincitore del Premio Oscar e del Golden Globe (miglior film d'animazione 2025) e di numerosi altri premi, è un'ode alla solidarietà e alla cooperazione. Un film con una grande carica empatica che ci mostra come solo grazie alla forza del gruppo si possono superare le proprie paure e affrontare un ambiente ostile.



Spunti di riflessione


  • Il cambiamento climatico

Flow tratta il tema del cambiamento climatico immaginando un futuro estremo, in cui il livello dei mari ha sommerso tutte le terre emerse. Un punto di partenza per discutere di un tema d'attualità.


  • Un film senza dialogo

Dando un senso di realismo ai personaggi, che sono animali, il film non presenta dialoghi; ciò può costituire una novità per molti alunni che li porterà a prestare maggior attenzione a suoni e immagini.


  • Caratterizzazione dei singoli personaggi

Gli animali, protagonisti assoluti del film, rappresentano personalità diverse e interagiscono mostrando dinamiche relazionali differenti. Ciò permette di capire il valore del singolo e del gruppo.


  • L'importanza della cooperazione

Flow riflette sulla collaborazione come necessità per la sopravvivenza. Un tema che evidenzia quanto sia importante fidarsi l’uno dell’altro e unire le forze.


  • Il naturalismo

In questo film il regista rappresenta gli animali in maniera realistica e aderente alla natura. È una scelta diversa rispetto a film più noti (della Disney, Dreamworks o Universal), in cui agli animali vengono attribuiti linguaggio e comportamenti umani.


  • Ricostruire la storia, descriverne le emozioni

Per comprendere e analizzare il contenuto possono essere utili anche esercizi di sintesi scritti e/o orali, ad esempio un riassunto in tre parti (apertura, sviluppo, conclusione), senza dimenticare di dare valore anche alle emozioni che il film ha suscitato.



--> Trovate questi e altri spunti nella scheda didattica scaricabile in "materiali didattici".



Temi trattati:

Collaborazione, condivisione, adattamento, valore del singolo, solidarietà, empatia.



Età consigliata:

Dal II ciclo scolastico

Pubblico consigliato

Dagli 8 anni

Anno

2024

Nazione

Latvia, France, Belgium

Lingua originale

No dialogue

Durata

84 '

Devi autenticarti per poter aggiungere il film ai tuoi favoriti