Ricorre un importante anniversario in questo 2025: 130 anni dalla nascita del cinema!
Era il 28 dicembre 1895 quando a Parigi avvenne la prima proiezione cinematografica da parte dei fratelli Lumière. Ad essere proiettato fu "L'arrivo di un treno alla stazione".
Cortometraggio, in bianco e nero, muto, della durata di 45 secondi circa.
Ma come si arrivò ad un'invenzione tanto meravigliosa come quella del cinematografo?
Vi portiamo alla scoperta delle origini del cinema con la presentazione allegata e proponendovi il laboratorio "Ciak si gira. La magia dei giochi ottici" di Alessia Tamagni, animation filmmaker & visual designer.
Note del Regista
"Il cinema non è nato all’interno di uno schermo cinematografico o dentro a un device digitale.
C’è stata una storia affascinante dove tutto è iniziato. A metà ‘800 fecero la loro comparsa curiosi oggetti
dai nomi più stravaganti che avevano lo scopo di far ingannare gli occhi di chi stava a guardarli mentre
venivano fatti girare, dando l’illusione che dei disegni si muovessero."
Dalla scheda di presentazione del laboratorio di Alessia Tamagni.
Descrizione del progetto
Tanto tempo fa, prima dell’avvento del cinema, flipbook, taumatropi, zootropi e tanti altri oggetti dai nomi
curiosi affascinavano le persone dando l’illusione di movimento e di magia.
Grazie a questi meravigliosi giochi ottici è poi nato il cinema!
Durante questo laboratorio i partecipanti potranno realizzare i propri giochi ottici, ricreando la magia
del pre-cinema di metà ‘800 e capendo così il meccanismo che permette alle immagini di mettersi in
movimento. Una meravigliosa avventura che ha il sapore dei tempi passati e della magia!
Aspetti organizzativi e tempistiche:
• Attività rivolta alle classi dalla scuola elementare alle scuole superiori.
• 2h (oppure una mezza giornata) per realizzare i giochi ottici.
• Parte introduttiva sulla nascita dei giochi ottici e visione di immagini descrittive dell’epoca.
• Realizzazione dei giochi ottici a gruppi,
• Discussione finale e impressioni dei partecipanti al laboratorio.
• Costo: Fr. 125.- / 2h; Fr. 200.- /mezza giornata ).
________________________________________________________________________________
MUSEO DEL CINEMA DI TORINO - VISITE GUIDATE
Grazie alla collaborazione instaurata tra Castellinaria e il Museo del cinema di Torino abbiamo il piacere di segnalare inoltre la possibilità di effettuare i seguenti tour legati al tema delle origini del cinema.
Visite guidate - MOLE ANTONELLIANA
"Dal teatro d'ombre ai Lumière"
Visite Virtuali: Il Museo in Classe - ON LINE
"L'archeologia del cinema"
Pubblico consigliato
Dai 6 anni
Devi autenticarti per poter aggiungere il film ai tuoi favoriti