Tonio, figlio del re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. In seguito a un rigoroso inverno che minaccia una grande carestia, il re decide di invadere la piana dove vivono gli uomini. Con l'aiuto del suo esercito e di un mago, riesce a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.

Regia

Lorenzo Mattotti

Note del Regista

Lorenzo Mattotti nasce a Brescia il 24 gennaio 1954. È pittore, illustratore e fumettista di fama mondiale.  

La famosa invasione degli orsi in Sicilia è il suo primo film di animazione. 

Il film è molto fedele al testo del racconto, ma anche ai disegni che lo stesso Buzzati aveva fatto 

ancora prima di scrivere la storia.  

«All’inizio, dovendo maneggiare un testo sacro come quello di Buzzati, avevo una paura terribile - racconta l’illustratore e regista - ero completamente investito dalla responsabilità e volevo mantenermi assolutamente fedele al romanzo. Poi, piano a piano, mi sono accorto che sarebbe diventato un dialogo tra me e lui; invece doveva diventare un’opera con una vita propria.»

Riguardo alla grafica il regista afferma: «Molti dettagli sono suoi, come le nuvole che tagliano le montagne, alberi e abeti altissimi… tutto quello che poteva essere la sua idea grafica, e che potevo rubargli, gliel’ho rubato, creandoci attorno lo spettacolo.»


Descrizione del progetto

Dino Buzzati, uno dei più importanti autori della letteratura italiana del Novecento, scrisse e disegnò La famosa invasione degli orsi in Sicilia tra il gennaio e l'aprile 1945 sul Corriere della Sera fino a quando il quotidiano dovette sospendere le pubblicazioni in seguito alla Liberazione e la storia rimase incompleta. L'autore la rivide, la completò e la pubblicò nello stesso anno.


Dopo 74 anni il regista Lorenzo Mattotti porta l'opera su grande schermo. Il film non prende ispirazione solo dalla trama del racconto ma anche dai disegni che Buzzati fece d’accompagnamento al suo romanzo. Le immagini che ne risultano sono molto molto particolari, stilizzate e immergono pienamente in questa meravigliosa storia.


Spunti di riflessione:

  • Conoscere l'autore Dino Buzzati, uno dei più grandi scrittori del Novecento italiano.
  • Le tappe che hanno portato alla nascita del racconto; da una raccolta di disegni alla fiaba e al romanzo, fino ad arrivare al film.
  • Analizzare la storia, i suoi personaggi la trama e finale.



Età consigliata: 2° e 3° ciclo scolastico.

Pubblico consigliato

Dagli 8 anni

Anno

2019

Lingua originale

Italian

Durata

82 '

Devi autenticarti per poter aggiungere il film ai tuoi favoriti