La piattaforma streaming è stata presentata al pubblico scolastico nel corso dell'edizione 37 del Festival di Castellinaria (2024). CastellinClasse si caratterizza per un'offerta diversificata e adatta a tutte le fasce d'età durante l'intero anno scolastico nelle scuole.
CastellinClasse promuove la didattica del linguaggio audiovisivo negli istituti scolastici che possono così adottare il mezzo cinematografico come metodo di insegnamento e approfondimento.
In occasione del suo lancio è stato realizzato un trailer promozionale da mostrare prima di ogni proiezione scolastica nei giorni del Festival.
Produttore
Castellinaria Festival
Regia
Paul Mastromarino / Cinema dei Ragazzi
Note del Regista
Per la campagna promozionale di CastellinClasse si è voluto dar vita ad un prodotto audiovisivo pubblicitario, un trailer, nel quale fossero direttamente impegnati gli stessi giovani che rappresentano il target della piattaforma.
Per la sua realizzazione è stato dato spazio alle idee del gruppo, formato da bambini e ragazzi di scuola elementare e media, ai quali, dopo aver spiegato il messaggio da trasmettere e lo slogan "CastellinClasse porta il cinema a scuola", si è chiesto di elaborare uno story board, definire i dialoghi e le scene.
Il risultato finale è il prodotto di un lavoro di squadra, dove il binomio «cinema e scuola» emerge in maniera chiara.
Descrizione del progetto
Il trailer, della durata di un minuto, è stato realizzato in collaborazione con il team del Cinema dei Ragazzi - Sarah Simic nella definizione della sceneggiatura, Paul Mastromarino alla regia - e con Sara Barnabeo e Claudia Bersani, responsabili della piattaforma, ma soprattutto con un gruppo di bambini e ragazzi che, rispecchiando il pubblico della piattaforma, frequentano la scuola del'infanzia, quella dell'obbligo e le superiori.
Partendo da una riflessione sul nome "CastellinClasse", cosa volesse dire e perché, i ragazzi hanno espresso il loro pensiero ed elaborato un proprio logo.
In seguito, dopo avergli spiegato cosa significhi e qual è lo scopo di un "trailer", sono stati invitati, attraverso un brainstorming, a far conffluire le loro idee su come rappresentare questo concetto, "Castellinaria che entra in classe". Uno story board, realizzato da una ragazza di 4a media, è stato lo spunto e poi sono partite le discussioni sulla messa in scena vera e propria.
Due sole location, una sala di cinema e un'aula scolastica, e in poco più di una mezza giornata di riprese abbiamo ottenuto un bel risultato.
________________________________________________________________________________
Gli atelier nell'ambito del cinema (del linguaggio audiovisivo in generale), come questo di realizzazione di un trailer, sollecitano i ragazzi in molteplici abilità e competenze:
- capacità di analisi e riflessione su un tema proposto;
- capacità di esposizione orale di idee e concetti;
- capacità di discussione nel gruppo e di ascolto delle idee degli altri;
- conoscenza e comprensione del mezzo cinematografico.
Competenze trasversali:
Offrire un'esperienza pratica nel mondo del cinema, che sia di realizzazione di un prodotto audiovisivo o di scoperta del suo funzionamento, è di sicuro un'esperienza di valore per i bambini e ragazzi.
Anno
2024
Nazione
Switzerland
Lingua originale
Italian
Durata
1 '
Devi autenticarti per poter aggiungere il film ai tuoi favoriti