L'inquinamento da plastica è uno dei problemi ambientali più gravi e urgenti: che responsabilità abbiamo tutte e tutti noi? Questo cortometraggio realizzato da giovani adolescenti vuole racchiudere un messaggio sullo stato di salute del pianeta Terra.
Il corto è stato realizzato da giovani partecipanti a un campo residenziale estivo del WWF con RSI EDU, nell’ambito degli atelier di cinema proposti dal Locarno Kids, Festival Internazionale del Film di Locarno.
Produttore
RSI EDU Radiotelevisione svizzera, WWF, Locarno KIDS
Regia
RSI EDU
Note del Regista
Con questo lavoro i partecipanti hanno voluto esprimere le loro sensazioni sull’andamento del clima e sui comportamenti dell’essere umano nei confronti della natura, immaginandosi dei possibili scenari futuri.
Descrizione del progetto
"Nei panni di un film-maker”: questo il titolo dell’atelier estivo proposto dal WWF nell'estate 2024, in collaborazione con RSI EDU e con Locarno Kids, nell’ambito dei laboratori dedicati agli adolescenti del Locarno Film Festival.
Per tre giorni una ventina di partecipanti - di età compresa tra i dodici e i quindici anni - si sono cimentati con attrezzature video, microfoni e luci per realizzare un cortometraggio che racchiudesse un messaggio sullo stato di salute del pianeta Terra. Una sorta di “video messaggio in capsula del tempo” da spedire negli spazi più remoti dell’universo!
Arianna Tedesco (videomaker) e Lhayla Blendinger (redattrice) della redazione di RSI EDU hanno assistito e guidato le e i partecipanti durante la fase di ideazione e durante le riprese.
Il montaggio del cortometraggio è stato curato in seguito da RSI EDU rispettando i desideri e le scelte stilistiche dei giovani partecipanti all’atelier
Pubblico consigliato
Dagli 11 anni
Anno
2024
Nazione
Switzerland
Lingua originale
No dialogue
Durata
3 '
Devi autenticarti per poter aggiungere il film ai tuoi favoriti